AI & Cybersecurity nel Settore Farmaceutico:
AI & Cybersecurity nel Settore Farmaceutico:

Tempo di lettura8 min 

Indice:


  • Fdirect celebra un anno di successi e guarda al futuro con entusiasmo
  • AI e opportunità: esempi pratici per industrie e retailers
  • L’AI: una rivoluzione necessaria
  • Sicurezza dei dati: una priorità nell'era digitale
  • La risposta di Fdirect

     

Fdirect celebra un anno di successi e guarda al futuro con entusiasmo

 

Il 25 aprile 2024, Fdirect festeggia il suo primo compleanno e guarda al futuro con grande entusiasmo.

 

In un solo anno, il progetto ha raggiunto traguardi significativi. 
Con oltre 500 farmacie iscritte ed un secondo round d'investimenti da 3 milioni di euro, Fdirect ha ottenuto la fiducia degli investitori e ha suscitato l'interesse di aziende leader come Alfasigma, che hanno deciso di integrare la piattaforma nei loro modelli di go-to-market.

 


 

Anche il team è cresciuto in modo significativo, passando da 3 a 20 dipendenti.

Questo gruppo, unito e focalizzato, ha lavorato intensamente nello sviluppo e nell'integrazione della funzione "Sentinella dello stock”presentata con successo al Cosmofarma 2024, in cui l’intelligenza artificiale rappresenta la tecnologia eletta.

 

La "sentinella dello stock" è un vero baluardo dell'innovazione, un'intelligenza artificiale che analizza i dati di vendita delle farmacie partner, li elabora ed effettua previsioni sulle vendite future delle referenze trattate al fine di ottimizzare i propri stock di magazzino.

 

Nella recente tavola rotonda tenutasi presso lo stand di Fdirect in occasione della fiera del Cosmofarma, abbiamo esplorato a fondo il tema dell'innovazione nel settore farmaceutico, con un'attenzione particolare alle tecnologie emergenti come l'Intelligenza Artificiale (AI) e i sistemi di Cyber security.       

 

La discussione è stata moderata dalla Prof.ssa Erika Mallarini e ha visto la partecipazione di professionisti esperti in AI e Cyber security, quali Enrico Fazio Giovanni Fruscio, insieme ad autorevoli figure del settore, tra cui Adelaide Raia Alessandro Bruschi.

 

L'AI: Una Rivoluzione Necessaria.

 

"Affrontare questo tema è importante perché non è un tema nuovo ma è innovativoafferma Mallarini,  SDA Bocconi.  

Innovativo non è un qualcosa di inedito, continua la prof.ssa, ma una soluzione migliorativa a problemi noti, una prospettiva che apre scenari unici e vantaggi competitivi senza precedenti, come nel caso dell'AI e della Cyber security nel contesto farmaceutico.

 

AI e opportunità: esempi pratici per industrie e retailers.

 

Mentre si parla ampiamente dell'uso dell'intelligenza artificiale nella ricerca farmaceutica, è utile sottolineare anche i benefici nel canale retail.

 
Come ha evidenziato Giovanni Fruscio, Head of AI presso Skienda, l’AI è la chiave per ottimizzare processi come la gestione del magazzino in farmacia , grazie alla possibilità di prevedere la necessità futuraordinare in anticipo lo stock di cui si avrà necessità e ridurre i rischi di over-stock.

Questo si traduce in una maggiore possibilità di soddisfare i bisogni dei propri clienti, oltre all’opportunità di delegare alla tecnologia alcune attività, al fine di recuperare una delle nostre risorse più preziose, quale è il tempo, che potremo destinare ad attività di maggior valore aggiunto, come concentrarsi sull'assistenza ai pazienti.

 

Il tempo è la risorsa più importante di cui disponiamo”, ha aggiunto la Mallarini.


  

 

Adelaide Raia, GM di Alfasigma, ha sottolineato la necessità per le Aziende Farmaceutiche di creare spazio per sperimentare e implementare tecnologie come Fdirect che aiutano a rendere più efficiente la catena di approvvigionamento e ottimizzare il processo di gestione del riordino.


“Soluzioni come Fdirect garantiscono una continuità di stock anche nei casi in cui non è possibile raggiungere tempestivamente le Farmacie, rendendo la gestione del listino aziendale più efficiente.” A. Raia