Tempo di lettura : 6 min
Indice :
- L’evoluzione della distribuzione farmaceutica B2B: un futuro di sinergia tra canali fisici e digitale
- Come ha risposto il mercato all’innovazione? Dati molto incoraggianti quelli prodotti da Fdirect
- Omni-canalità nel B2B: opportunità o minaccia? Le testimonianze di chi ha scelto Fdirect
- Scenari prospettici
- Case History: STARS, EssilorLuxottica
- Conclusioni
Il 2024 giunge al termine e apre la strada a nuove riflessioni sul futuro della distribuzione farmaceutica B2B, un settore in cui il digitale si afferma sempre più come opportunità strategica per tutti i player del mercato farmaceutico.
È stato proprio questo il focus della tavola rotonda "Il digitale come opportunità sinergica per i canali fisici di GO-TO-MARKET", ospitata da Fdirect il 5 dicembre 2024 nella suggestiva cornice di Palazzo Petrucci a Posillipo, Napoli, durante il suo tradizionale evento natalizio.
L’incontro ha rappresentato un’importante occasione per celebrare i traguardi raggiunti da Fdirect nell’arco del 2024 e per condividere un confronto di valore tra autorevoli figure del settore Farmaceutico: Erika Mallarini (Professor SDA Bocconi), Ermanno Mazzitelli (Head of Commercial Strategy Alfasigma), Giuseppe Abbadessa (General Manager at SIIT), Paolo Bertozzi (Head of Pharma TradeLab) e Hugo Porchia (Global Head of STARS at EssilorLuxottica), con la collaborazione di Laura Benfenati (Direttore Responsabile rivista iFarma).
Le tematiche della tavola rotonda: i risultati di Fdirect, l’omni-canalità B2B e gli scenari prospettici